Educazione degli adulti e cambiamento climatico

Il cambiamento climatico, causato dal nostro consumo di energia, dallo sfruttamento eccessivo degli ecosistemi e da modelli di produzione e consumo insostenibili, minaccia di annullare gran parte dei progressi compiuti. Il cambiamento climatico influenza la sicurezza alimentare e l’approvvigionamento idrico attraverso il cambiamento dei modelli di precipitazione e impatta sulle infrastrutture attraverso l’innalzamento del livello del mare e la crescente intensità di tempeste, inondazioni e siccità. Con l’aumento dei danni, le economie dovranno spostare le spese per soccorrere i disastri e allontanarsi dallo sviluppo sociale, il che significa che i progressi compiuti nell’ambito degli Obiettivi di sviluppo del millennio del 2000 potrebbero rapidamente regredire.

Sebbene esistano numerosi strumenti politici e soluzioni tecniche per mitigare e rispondere ai cambiamenti climatici, il cambiamento del comportamento degli individui e delle organizzazioni sarà la componente più critica del processo.

Sebbene l’istruzione sia proposta come il meccanismo più efficiente per cambiare il comportamento e migliorare l’alfabetizzazione climatica, non è chiaro come ottenerla al meglio. Sebbene molti programmi educativi abbiano svolto un lavoro eccellente nel costruire conoscenze sulle cause del cambiamento climatico, esistono poche prove che questa conoscenza sia sufficiente per cambiare i comportamenti responsabili del cambiamento climatico. Inoltre, le politiche educative tendono a rivolgersi ai giovani e raramente affrontano l’alfabetizzazione climatica del grande pubblico. Nel frattempo, la quantità totale di emissioni di gas serra (GHG) nell’atmosfera prodotta dall’attività umana continua ad aumentare.

“Imparare a sapere” e “Imparare a fare”

Le politiche educative non dovrebbero concentrarsi esclusivamente sulle cause e sugli impatti del cambiamento climatico. Se l’obiettivo finale dell’educazione al cambiamento climatico è quello di coltivare persone in grado di utilizzare la conoscenza per cambiare comportamenti non sostenibili dal punto di vista ambientale o apprendere nuovi comportamenti adattivi, il contenuto curricolare deve includere componenti incentrati sulle opzioni di mitigazione e adattamento sia a livello individuale che di sistema.

Inoltre, le politiche curriculari non possono essere ritenute sufficienti se mirano semplicemente a sviluppare il “pensiero critico” senza alcun collegamento a soluzioni attuabili sull’argomento. Questo tipo di modello di politica curricolare spesso porta a un divario cognitivo: gli studenti adulti hanno un alto grado di conoscenza teorica sul cambiamento climatico e sulle possibili soluzioni (imparare a sapere) ma hanno scarse competenze nell’attuare queste soluzioni (imparare a fare).

Un curriculum particolarmente adatto per tradurre la conoscenza in azione è l’educazione alla cittadinanza. Mentre le scienze naturali e la geografia insegnano spesso le cause del cambiamento climatico, l’educazione alla cittadinanza ha un grande potenziale per coltivare agenti di cambiamento che non solo immaginano ma mettono in atto soluzioni al cambiamento climatico. Il concetto odierno di educazione alla cittadinanza non solo include ma va anche oltre il quadro politico-legale e implica lo sviluppo di un’etica di diritti e responsabilità condivisi, tenendo conto del processo decisionale di gruppo, dell’identità, della diversità, della giustizia e dell’equità. La comprensione del cambiamento climatico e il legame tra l’ambiente naturale e le istituzioni civiche dovrebbero essere una componente cruciale di qualsiasi programma di studi sulla cittadinanza.

Le competenze di cittadinanza rilevanti per il cambiamento climatico dovrebbero includere:

capacità di riconoscere le dimensioni ambientali, sociali ed economiche del cambiamento climatico;

capacità di collegare azioni e iniziative locali a processi globali, e;

capacità di passare dall’analisi all’azione sistematica sul cambiamento climatico.

Le politiche curriculari che incoraggiano l’apprendimento dei servizi – l’apprendimento in cui gli adulti sono coinvolti in attività e progetti della comunità – sono un elemento importante per incorporare il tema del cambiamento climatico nell’educazione alla cittadinanza. L’apprendimento del servizio garantisce un’attenzione uguale sia al servizio fornito che ai risultati di apprendimento.

Questo approccio consente agli educatori, agli amministratori, al personale e alle parti interessate della comunità di sviluppare le proprie competenze anche nella risposta ai cambiamenti climatici. Questo genera una cultura della competenza d’azione nelle istituzioni così come tra gli individui al loro interno.

Coinvolgere gli adulti

La creazione di politiche educative per adulti incentrate sulla mitigazione dei cambiamenti climatici è particolarmente urgente considerando il rapporto tra età ed emissioni di gas serra. Mentre ricerche recenti suggeriscono che la produzione di gas serra pro capite diminuisce drasticamente tra i più anziani (quelli con più di 80 anni), aumenta costantemente verso la metà degli anni ’60 e rimane al di sopra delle emissioni pro capite di coloro che hanno meno di 30 anni per tutti gli anni ’70. Poiché l’aspettativa di vita aumenta continuamente insieme alle aspirazioni materiali in tutto il mondo, è probabile che questa tendenza aumenti. Sebbene la maggior parte delle politiche educative sui cambiamenti climatici sia orientata verso i giovani, le loro emissioni di gas serra pro capite sono relativamente basse, rispetto ai loro anziani. Al contrario, quelli di età superiore ai 50 anni stanno portando i loro stili di vita ad alto contenuto di carbonio anche in età avanzata.

Saranno particolarmente rilevanti politiche educative globali incentrate sull’adattamento ai cambiamenti climatici rivolte agli over 65. Educare gli anziani sulla questione non è solo strategico, ma sfrutta la loro capacità di agenti di cambiamento all’interno delle proprie generazioni e comunità.

La sfida ora è dare forma all’educazione non formale al cambiamento climatico per gli adulti. Le politiche che incoraggiano il ridimensionamento, la pianificazione intelligente della città, il trasporto pubblico e sistemi alimentari, energetici e idrici sostenibili dovranno incorporare componenti educative che coinvolgano direttamente le coorti di età avanzata che potrebbero essere riluttanti a modificare i propri comportamenti o ad apprendere nuove tecnologie. Ministeri e dipartimenti governativi, imprese, organizzazioni non governative e altri attori della società civile dovrebbero collaborare con i funzionari delle politiche educative per sinergizzare le politiche educative sui cambiamenti climatici all’interno delle proprie organizzazioni.