“G20 Ambiente, Clima ed Energia”, la grande ambizione dell’Italia: conciliare tutela ambientale con progresso e benessere umano – La sfida nell’educazione degli adulti.

Mettere la transizione ecologica al centro dell’agenda politica e promuovere una risposta coordinata e globale alle pandemie che si basi sulla scienza include: combattere il cambiamento climatico, accelerare la transizione ecologica, rendere i flussi finanziari coerenti con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, opportunità per e recupero inclusivo consentito da soluzioni tecnologiche innovative del settore energetico e dalla costruzione di città intelligenti, resilienti e sostenibili.

La transizione ecologica non può più essere rimandata e deve essere socialmente sostenibile. L’incontro del G20 sostiene che i cambiamenti tecnologici e le innovazioni in settori come l’energia pulita e la mobilità elettrica saranno cruciali per raggiungere gli obiettivi del punto di riferimento del Paris Climate Change Agreement. Ma afferma anche che senza il cambiamento comportamentale l’obiettivo a lungo termine dello “zero netto” entro il 2050, a cui un numero crescente di nazioni aspira come linea di sicurezza, sarà difficile da realizzare, se non impossibile.

Sebbene la maggior parte delle politiche educative sui cambiamenti climatici sia orientata ai giovani, le loro emissioni di gas a effetto serra pro capite sono relativamente basse rispetto ai più anziani. Al contrario, le persone di età superiore ai 50 anni stanno portando i loro stili di vita ad alto contenuto di carbonio in un’età ancora più avanzata. La sfida ora è dare forma all’educazione non formale sul cambiamento climatico per gli adulti.

Le politiche che incoraggiano il ridimensionamento, la pianificazione intelligente della città, il trasporto pubblico e i sistemi alimentari, energetici e idrici sostenibili dovranno incorporare componenti educative che coinvolgano direttamente le coorti di età più avanzata che potrebbero essere riluttanti a modificare i propri comportamenti o ad apprendere nuove tecnologie. I ministeri e dipartimenti governativi, le imprese, le organizzazioni non governative e altri attori della società civile dovrebbero collaborare con i funzionari delle politiche educative per sinergizzare le politiche educative sui cambiamenti climatici all’interno delle proprie organizzazioni.